Smaltimento Amianto

Hai problemi con l’Amianto? Non sai come sbarazzartene?

Lo smaltimento dell’amianto è diventato importantissimo per la salute dell’uomo. Negli anni si è pagato fin troppo la diffusione di questo materiale, presente ancora in molte abitazioni ed edifici.

Alessandro Agus Autospurgo si occupa della rimozione e dello smaltimento in sicurezza di questo materiale.

Perché è pericoloso?

L’amianto è stato vietato ormai dal 1992 a causa della sua pericolosità, ma nonostante ciò è ancora diffuso. Si tratta di un minerale naturale dall’aspetto fibroso ottenuto tramite estrazione.

Veniva utilizzato per le sue proprietà di isolamento termico e acustico, la resistenza al fuoco, la sua facile lavorabilità e il basso costo.

Ma perché è pericoloso? L’amianto è pericoloso per la sua friabilità perché composto da fibre di piccole dimensione.

Se inalate, può provocare nell’uomo gravi malattie all’apparato respiratorio e causarne anche la morte.

Le numerosi morti dovute all’inalazione dell’amianto hanno portato al divieto di utilizzo del materiale e allo smaltimento di esso.

Dove si trova?

L’amianto prima del 1992 era utilizzato soprattutto nell’edilizia. Dopo il divieto, è stato in gran parte smaltito in molti edifici costruiti prima del ’92.

Ce n’è però ancora molto da smaltire. L’amianto lo potresti trovare in diversi punti della tua casa come pareti, soffitti e solai. Soprattutto lì era usato per le sue proprietà strutturali e di isolamento termico.

Si può trovare amianto anche all’esterno, per realizzare recinzioni o i box e garage, soprattutto per le coperture.

Allo stesso modo era utilizzato per gli edifici industriali per la sua proprietà ignifuga.

Attenzione perché l’amianto era mescolato anche con altri materiali e potresti trovarne tracce anche in materiali apparentemente non di amianto.

Come smaltirlo?

La rimozione dell’amianto è totalmente a carico dei proprietari degli edifici. Per rimuoverlo e smaltirlo le pratiche sono differenti a seconda del tipo di amianto.

Se è amianto friabile, il proprietario o l’amministratore del condominio è obbligato a comunicarlo all’ATS di riferimento. In caso di omissione, si rischia una sanzione amministrativa.

Nel caso dell’amianto compatto – essendo meno pericoloso – non è obbligatorio comunicarlo a nessun ente se è in buono stato.

Per rimuoverlo è sempre bene rivolgersi a ditte specializzate come noi di Alessandro Agus Autospurgo che tratteranno l’amianto secondo le normative di legge a seconda della tipologia del materiale.