Bagni chimici
Tutto quello che c’è da sapere
Esistono contesti in cui non è possibile avere il comfort di un bagno ma che richiedono, comunque, i servizi igienici basilari.Â
Stiamo parlando di situazioni come cantieri edili, fiere, manifestazioni culturali e sportive, eventi musicali, mercati, campeggi, spiagge: in questi luoghi spesso è difficile, se non impossibile o poco conveniente, realizzare un allaccio fognario.

I lavoratori di un cantiere non possono lavorare senza un bagno e il datore è obbligato a garantirlo per legge, così come le decine o centinaia di persone che partecipano a una manifestazione o vanno in campeggio. In questi casi particolari si ricorre al noleggio di un bagno chimico e alla sua installazione.
I bagni chimici sono dei bagni di ultima generazione ideati per rispondere alle esigenze di chi deve garantire la presenza di un WC laddove non ci può essere un collegamento con la fognatura. Â
Questa soluzione è pratica e comoda, non necessita di particolari vincoli per l’installazione e si adatta a qualsiasi situazione. I bagni mobili possono essere posizionati ovunque: è sufficiente una piccola area pianeggiante dove collocare la cabina, che poi è pronta per essere utilizzata (devono comunque essere sistemati in luoghi facilmente accessibili dagli automezzi utilizzati per il servizio di collocamento e manutenzione).
Come funziona un bagno chimico?
Grazie a un apposito sistema di scarico e di pulizia i fluidi di scarto vengono raccolti da una lama in acciaio, azionata dalla leva dello scarico. Passano poi in una cassa sigillata e una volta che si trovano all’interno cassa vengono distrutti da specifici prodotti chimici (solitamente l’idrossido di sodio e la formaldeide, anche se quest’ultima viene spesso sostituita da altri composti perché può causare reazioni allergiche): grazie all’impiego di queste sostanze i bagni sono in grado di autodisinfettarsi, garantendo una pulizia costante.
Un wc chimico è una soluzione pratica che garantisce un alto livello di autonomia in contesti particolari, ma deve comunque rispettare dei requisiti minimi che sono stabiliti dalla norma europea UNI EN 16194.
La cabina deve garantire lo spazio minimo di movimento (almeno un metro quadro, altezza di due metri), visibilità interna sufficiente con un’adeguata illuminazione e opportuna ventilazione.
Il bagno chimico ha bisogno di manutenzione sia quotidiana che periodica.Â
La manutenzione quotidiana consiste nella pulizia e nel rifornimento dei prodotti come carta igienica e sapone. La manutenzione periodica prevede invece l’aspirazione dei rifiuti e lo smaltimento presso un depuratore autorizzato.Â
La normativa europea UNI EN 16194 stabilisce anche la quantità di WC necessari: in un evento o in un cantiere di grandi dimensioni bisogna organizzarsi per evitare la carenza di un servizio fondamentale come il bagno.Â
Per un’affluenza sino a 249 persone devono essere installati due bagni, uno per gli uomini e uno per le donne. In contesti con più partecipanti è possibile noleggiare una struttura modulare con più cabine, che garantisce l’utilizzo a più utenti contemporaneamente.

Lʼazienda Alessandro Agus Autospurgo offre un servizio di noleggio e manutenzione bagni chimici per ogni occasione, che siano eventi di media e grande portata, cantieri o locazioni temporanee di ogni tipo.Â
L’esperienza e le competenze acquisite negli anni sono garanzia di un servizio ottimale che comprende: consegna e installazione, mantenimento dell’efficienza e della funzionalità del bagno, prelievo a fine noleggio con relativa bonifica dei WC chimici seguendo in maniera scrupolosa le norme di igiene e sicurezza.
Contattaci, penseremo alla soluzione ideale per la tua situazione!
Scrivi un commento