Come preservare la salute delle tubature con le videoispezioni
Secondo la legge di Murphy «Se qualcosa può andare storto, lo farà »: la batteria del telefono si scaricherà proprio prima di quella chiamata importante, la macchina avrà un malfunzionamento prima di un appuntamento di lavoro fondamentale per la tua carriera, l’impianto fognario di casa si intaserà durante un week-end o un giorno festivo.
Per tutte queste circostanze esistono rimedi e soluzioni, in particolare nell’ultimo caso puoi rivolgerti a un autospurgo che lavori h24 e che abbia un servizio di pronto intervento (sì, proprio come fa Alessandro Agus!)
Perché fare le videoispezioni
Si sa che prevenire è meglio che curare e una verifica periodica delle fognature e degli scarichi è un ottimo modo per evitare l’insorgere di problemi più gravi in futuro.
Esiste un modo rapido ed efficace per appurare che le tubature dell’impianto idraulico godano di buona salute?
La risposta a questa domanda è: sì, esiste e si chiama videoispezione, un metodo tecnologicamente avanzato per il controllo delle condotte idrauliche e fognarie, effettuato con sonde endoscopiche, che mostrano in tempo reale l’interno dell’impianto.
Sebbene le tubature delle condotte siano generalmente prodotte con materiali resistenti alle azioni fisiche, biologiche e chimiche generate dalle acque reflue, può capitare che subiscano dei danni anche piuttosto seri.
Con una videoispezione è possibile rilevare un guasto già nella fase iniziale e il punto esatto in cui si è verificato. A causare ingorghi e ostruzioni solitamente sono: detriti, radici, calcare, rifiuti, terriccio o altri materiali solidi; rotture e buchi nei tubi; problemi nelle giunture; infiltrazioni.
In questi casi è fondamentale intervenire rapidamente e con la massima precisione nella disostruzione delle condutture: in caso di danni la riparazione può essere effettuata grazie all’utilizzo di materiali sigillanti, evitando così interventi distruttivi (scavo dei pavimenti, smantellamento, dismissione delle strutture colpite).
Come si fanno le videoispezioni?
Nel corso dell’ispezione la sonda endoscopica, guidata a distanza, mostra in tempo reale in un monitor le immagini ad alta risoluzione dell’interno delle tubature.
Le telecamere utilizzate sono a tenuta stagna, dotate di sistemi di lenti non rotanti con direzione d’osservazione assiale fissa (per documentare le misure di riabilitazione o per posizionare particolari attrezzature) oppure a testa rotante con un sistema di lenti quadrangolari che permette di raggiungere un angolo d’indagine di 360°.
Esistono inoltre sistemi di camere satellitari (che vengono fatte avanzare meccanicamente dalla fognatura principale all’interno delle condotte tramite controllo a distanza) e sistemi di camere anti deflagranza, che possono operare in aree a rischio (con unità di comando e naspi di cavo funzionanti all’esterno dei pozzetti).
I vantaggi delle videoispezioni

I vantaggi derivanti da questa tecnologia sono numerosi: la possibilità di individuare rapidamente le eventuali anomalie all’interno dell’impianto scongiura l’aggravarsi di situazioni che potrebbero creare gravi danni. Intervenire tempestivamente permette poi di riparare i danni senza effettuare lavori distruttivi e impattanti.
Le immagini ottenute, sono registrate su un supporto magnetico come Dvd o chiavetta USB, in maniera da consentire la ricostruzione a posteriori di una mappatura e di una planimetria dell’intero impianto.
Â
Hai mai fatto una videoispezione alle fognature, pensi che il tuo impianto ne abbia bisogno?
Scrivi un commento