Le bonifiche ambientali: rimozione sicura per le persone e per il territorio
Lo sviluppo selvaggio delle attività dell’uomo, soprattutto negli ultimi anni, ha impattato ampiamente sul territorio: non è raro imbattersi in immagini di aree dismesse, inquinamento industriale, discariche abbandonate, attività minerarie o estrattive sfruttate e dimenticate.Â
A partire dagli anni ‘80 l’ambiente ha assunto una rilevanza sempre maggiore, arrivando a essere considerato un bene giuridico da tutelare.Â

I soggetti, privati o società , che sono in possesso di siti contaminati (acciaierie, discariche non autorizzate, punti vendita carburanti, aree con alterazione del suolo o acque, costruzioni in amianto) sono obbligati a effettuare degli interventi di bonifica e messa in sicurezza, che costituiscano una soluzione per i danni ambientali che colpiscono il territorio e di conseguenza la salute della popolazione.
Questi lavori, ovviamente, sono complessi e non possono essere fatti autonomamente: il processo di bonifica di siti contaminati infatti comprende tutte quelle azioni che hanno lo scopo di eliminare le sostanze inquinanti e nocive, o ridurne la concentrazione entro i limiti di legge.
Per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti specializzati nel settore: la ditta Alessandro Agus si occupa da anni di messa in sicurezza di aree contaminate, eseguendo servizi di bonifica terreni con scavo profondo, bonifica e rimozione serbatoi interrati, pronto intervento ambientale (24/7), bonifica amianto.
L’esperienza maturata in questo campo permette, a differenza di altre aziende, di lavorare nella riqualificazione edilizia civile e industriale e nello smaltimento dei rifiuti. In particolare il servizio relativo ai rifiuti (trattamento, recupero, riciclo o smaltimento) deve essere effettuato secondo precise norme e procedure, fornendo tutta la documentazione necessaria.
Quando si parla di bonifica, una fase fondamentale del processo è quella di caratterizzazione, ossia l’analisi e lo studio approfondito del sito contaminato, così da poter avere tutti gli elementi necessari per ideare in maniera corretta e consapevole (quindi anche la stima di tempi e costi) il progetto di risanamento del territorio.Â
Il momento successivo alle indagini, la messa in sicurezza, è senza dubbio il più importante e delicato sia per la peculiarità delle sostanze trattate, che per l’impatto che ogni intervento potrebbe avere sulla vita produttiva di un’aziendaÂ
La procedura di rimozione di può avvenire in diversi modi: con movimentazione e rimozione dei materiali nocivi e trattamento direttamente sul sito, oppure trasporto fuori dal sito. Gli interventi possono inoltre riferirsi alla messa in sicurezza d’emergenza, operativa oppure permanente.

Investire su un sito in disuso o recuperando aree industriali contaminate può costituire un vantaggio per un’azienda: sono numerosi gli episodi di zone dismesse che, dopo essere state sottoposte a un processo di recupero, hanno generato valore economico diventando una storia di successo.Â
Un’operazione del genere può avere un buon esito solo se ci si rivolge a persone qualificate, con competenze in materia normativa, realmente in grado di affrontare un processo di bonifica ambientale e la successiva fase di riqualificazione.Â
Hai bisogno di un intervento di bonifica?
Contattaci, metteremo la nostra esperienza a tua disposizione!
Scrivi un commento