Smaltimento Scarti di Macellazione

Hai dagli Scarti di Macellazione da smaltire?

Alessandro Agus Autospurgo è una delle strutture italiane riconosciute e registrate ai sensi del Reg. CEE n. 1069/2009 per la gestione dei Sottoprodotti di Origine Animale (SOA) e lo smaltimento degli Scarti di Macellazione.

Che cosa sono i SOA?
I SOA sono i “Sottoprodotti di Origine Animale”. Secondo l’art. 3 del Regolamento CEE n. 1069/2009, con l’acronimo SOA si intendono i residui biodegradabili che comprendono “corpi interi o parti di animali, prodotti di origine animale o altri prodotti ottenuti da animali, non destinati al consumo umano”.

Ai sensi del Regolamento CEE n. 1069/2009, i SOA sono classificati in tre categorie:

  • Categoria 1: ruminanti morti in stalla o parti di bovini regolarmente macellati che presentano un rischio elevato, anche non accertato, di BSE (encefalo, tonsille, midollo spinale, intestini o altro). Rientrano in questa tipologia i materiali definiti Materiale Specifico a Rischio (MSR).
  • Categoria 2: animali morti di specie aviarie, mammiferi morti diversi dai ruminanti o contenenti residui di farmaci, stallatico.
  • Categoria 3: sottoprodotti il cui rischio sanitario è minore o addirittura nullo, come le parti animali idonee al consumo umano ma che non vi sono più destinate per motivi commerciali (grasso, ossa e scarti di pesce).

Come gestiamo i SOA in Sardegna?

La gestione dei SOA è sottoposta a due discipline normative: quella sanitaria e quella ambientale. I SOA, derivanti dalla macellazione e dalla lavorazione delle carni, devono essere conferiti ai soggetti all’uopo autorizzati dal Ministero della Salute e dall’ASL di competenza, secondo le normative comunitarie e nazionali.

Alessandro Agus Autospurgo fornisce un servizio attento, preciso, affidabile e puntuale per la corretta gestione dei SOA ed assiste gli operatori del settore nell’adempimento dello smaltimento degli scarti di macellazione secondo obblighi di legge, compresa la predisposizione e la tenuta della documentazione amministrativa prescritta.

Per quanto riguarda la gestione dei SOA di origine suina c’è un regime particolare che li sottopone a restrizioni al trattamento ed alla movimentazione sul territorio regionale e nazionale, in ottemperanza ai provvedimenti normativi emanati dalla Regione Autonoma della Sardegna che perseguono l’eradicazione della Peste Suina Africana (c.d. PSA) dal territorio regionale.

Offriamo servizi su misura per rispondere al meglio a qualsiasi vostra esigenza.